Canali Minisiti ECM

Aumentano le polmoniti nei giovani

Infettivologia Redazione DottNet | 04/01/2024 16:27

Falcone: "Le polmoniti causate dall'influenza tendono a complicarsi più frequentemente con sovrainfezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus o Pneumococco"

"L'influenza quest'anno sembra avere una patogenicità superiore rispetto agli altri anni e stiamo osservando più ricoveri per polmonite in pazienti sani e giovani". Così all'ANSA Marco Falcone, direttore del reparto di Malattie infettive all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e professore di Malattie infettive all'Università di Pisa.  "In genere - spiega l'infettivologo - l'influenza decorre in maniera relativamente benigna con manifestazioni delle alte vie respiratorie. Invece quest'anno, in un numero di casi più alto del solito, si tende a sviluppare una polmonite influenzale che non è molto diversa da quella tipica del Covid-19. Alcuni di questi pazienti hanno bisogno del ricovero e in alcuni casi anche del ricorso alla terapia intensiva". Le polmoniti causate dall'influenza, inoltre, "tendono a complicarsi più frequentemente con sovrainfezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus o Pneumococco", dice Falcone, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit).   Ancora non è chiaro se queste forme particolarmente severe siano dovute a un calo dell'immunità verso i virus dell'influenza dopo due anni di pandemia o a varianti virali più aggressive.

pubblicità

Tuttavia, per l'infettivologo è importante riconoscere i segnali di allarme: "se si continua ad avere la febbre molto alta dopo 3-4 giorni e compare tosse con espettorato purulento, quella può essere una spia da non sottovalutare e occorre rivolgersi al medico e, semmai, verificare con una radiografia se è presente la polmonite", spiega Falcone.   La polmonite, anche se è la più severa, non è però l'unica complicanza dell'influenza: "Stiamo osservando frequentemente una forma di spossatezza che si protrae per diverso tempo dopo l'infezione. È qualcosa di simile al long-Covid, ma tende a risolversi in due-tre settimane".    Quanto al Covid, "nelle prime settimane invernali è circolato tantissimo, ma grazie alle vaccinazioni e all'immunità pregressa il suo impatto clinico è stato minore rispetto a quello che stiamo vedendo con l'influenza. I casi gravi di Covid si verificano soprattutto in persone fragili, immunodepresse, spesso senza richiamo vaccinale", continua Falcone. "In questo momento mi preoccupa più l'influenza che il Covid", conclude.
   

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"